Hill GH1 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | Embassy Hill | ||||||||
Progettata da | Andy Smallman | ||||||||
Sostituisce | Lola T370 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Monoscocca in alluminio | ||||||||
Motore | Ford Cosworth DFV V8 | ||||||||
Trasmissione | Hewland FG 400 5 rapporti manuale | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Passo | 2573 mm | ||||||||
Peso | 603 kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Pneumatici | Goodyear | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | Gran Premio di Spagna 1975 | ||||||||
Piloti | Graham Hill Tony Brise Rolf Stommelen Alan Jones | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La Hill GH1 è una vettura da Formula 1 realizzata dal team britannico Embassy Hill.