Himara comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Albania |
Prefettura | Valona |
Amministrazione | |
Sindaco | Vangjel Tavo (PS) dal 30-9-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 40°07′N 19°44′E |
Altitudine | 360 m s.l.m. |
Superficie | 572,22 km² |
Abitanti | 7 818[1] (cens. 2011) |
Densità | 13,66 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | albanese (di recente influenza greco moderno) |
Cod. postale | 9425 |
Prefisso | +355(0)393 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | chimarioti |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Himara (in albanese Himarë; in greco Χειμάρρα?, Cheimarra; storicamente in italiano Cimarra o Chimara) è un comune albanese situato nella prefettura di Valona, in corrispondenza della costa ionica del sud-ovest dell'Albania.
In seguito alla riforma amministrativa del 2015, sono stati accorpati a Himara i comuni di Horë-Vranisht e Lukovë, portando la popolazione complessiva a 7 818 abitanti (dati censimento 2011). È rivolta sul mare Ionio (in alb. deti Jonë) delle catene calcaree costiere (Mali Çikes, ecc.), in genere assai ripide, a sud del passo di Llogara.
Centro della civiltà illirica-epirota, rientrante anticamente del Regno d'Epiro di Pirro, la zona costiera fu colonizzata dagli antichi greci e dai romani poi, poi invasa dai goti e avari, dai saraceni, dagli slavi (bulgari e serbi) in epoca medievale, colonia dei normanni e dal regno di Sicilia nel tardo-medioevo. In epoca moderna fu invasa per oltre quattro secoli dai turco-ottomani di fede musulmana. Fu in questo periodo, dal XV al XVIII secolo, che anche da Himara e dalla sua zona limitrofa partì un grande numero di esuli albanesi, professanti il cattolicesimo di rito greco-bizantino, verso l'Italia (specialmente il sud)[2]. Seppure storicamente cittadina di etnia e lingua albanese[3], per la sua forte identità religiosa greco-cattolica[4], ormai solo ortodossa, e per l'influenza recente dei media greci, la forte migrazione post-caduta regime comunista con il vicino stato greco e la politica ellenica di propaganda[5], è mediamente diffusa recentemente anche la comprensione della lingua greca moderna[6][7].