Hip Hop Is Dead album in studio | |
---|---|
Artista | Nas |
Pubblicazione | 19 dicembre 2006 |
Durata | 60:18 |
Dischi | 1 |
Tracce | 16 |
Genere | Hip hop[1] East Coast hip hop[1] Hardcore hip hop[1] |
Etichetta | Def Jam, Columbia, The Jones Experience |
Produttore | Nas (anche esec.), L.E.S., Wyldfyer, Scott Storch, will.i.am, Salaam Remi, Kanye West, Stargate, Dr. Dre, Mark Batson, Chris Webber, Devo Springsteen, Paul Cho |
Registrazione | Chunk King Studios, New York; Sony Music Studios, New York; Legacy Recording Studios, New York; The Hit Factory, New York; Record Plant, Los Angeles; Westlake Studios, Los Angeles; NRG Studios, North Hollywood; Sunset Studio; Ameraycan Studios, North Hollywood; Encore Studios, Burbank; The Studio, Filadelfia 2005-2006 |
Formati | CD, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | Regno Unito[2] (vendite: 60 000+) |
Dischi d'oro | Stati Uniti[3] (vendite: 500 000+) |
Nas - cronologia | |
Singoli | |
|
Hip Hop Is Dead è l'ottavo album del rapper statunitense Nas, pubblicato il 19 dicembre 2006. È il primo album di Nas dopo la firma con l'etichetta Def Jam e il disco è distribuito assieme alla Columbia e all'etichetta di Nas The Jones Experience. Il titolo dell'album è stato ispirato dal punto di vista di Nas sull'industria musicale e sullo stato della musica hip hop dell'epoca.
L'album debutta al primo posto nella Billboard 200 vendendo 355 880 copie nella sua prima settimana. Al novembre 2008, le copie vendute salgono a 764.000, ottenendo la certificazione di disco d'oro dalla RIAA il 12 marzo 2007. Generalmente accolto in modo positivo dai critici musicali, Hip Hop Is Dead ha ricevuto una nomination ai Grammy Awards 2008 come miglior album rap.[4][5]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore AM