Hisham ibn al-Kalbi

Hishām ibn al-Kalbī, ovvero Abū l-Mundhir Hishām b. Muḥammad b. al-Sāʾib al-Kalbī (arabo ﻫﺸﺎﻡ ﺑﻦ ﺍﻟﻜﻠﺒﻲ; Kufa, 737819 o 821), è stato uno storico e un tradizionista arabo.

Il kufano al-Kalbī, della tribù dei Banū Kalb, trascorse buona parte della sua vita a Baghdad. Al pari di suo padre Muḥammad b. al-Sāʾib al-Kalbī,[1] della cui autorevolezza egli molto si avvalse per i suoi lavori, raccolse informazioni di carattere storico (khabar) e tradizionistico (ḥadīth), specializzandosi - non senza qualche volo di fantasia per compiacere qualche potente suo contemporaneo[2] - nelle genealogie (anṣāb) e nella storia araba dell'epoca preislamica.

Secondo Yaqut[3], che integrò il Fihrist di Ibn al-Nadīm, scrisse 150 opere. Ahmad Zaki fissa il totale a 141. Tra i suoi allievi, diretti o indiretti, si possono ricordare Muḥammad ibn Ḥabīb, Ibn Durayd, Ṭabarī e Abū l-Faraj al-Iṣfahānī. Di esse sopravvivono il Kitāb al-aṣnām (Il libro degli idoli), fondamentale per la conoscenza della religiosità pagana politeistica preislamica araba e un suo libro sulle genealogie (Jamharat al-nasab, "L'insieme genealogico") che assai spesso viene citato sul Kitāb al-Aghānī (Il libro dei canti) di Abū l-Faraj al-Iṣfahānī.

  1. ^ Prese parte alla rivolta di ʿAbd al-Raḥmān b. al-Ashʿath e partecipò nel 701 alla battaglia di Dayr al-Jamājim, vicino Kufa, contro l'inflessibile Wālī omayyade al-Ḥajjāj b. Yūsuf.
  2. ^ Cfr. il Kitāb al-Aghānī, XIX, p. 58 dell'edizione di Būlāq.
  3. ^ Muʿjam al-udabāʾ, XIX, pp. 287-292.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne