Hispano-Suiza 8B(e) | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | Hispano-Suiza |
Tipo | motore a V |
Numero di cilindri | 8 |
Alimentazione | carburatore |
Schema impianto | |
Cilindrata | 11,762 L |
Alesaggio | 120 mm |
Corsa | 130 mm |
Distribuzione | SOHC 2 valvole per cilindro |
Combustione | |
Combustibile | benzina |
Raffreddamento | ad acqua |
Uscita | |
Potenza | da 200 CV (147 kW) a 235 CV (173 kW) a 2300 giri/min |
Dimensioni | |
Lunghezza | 136 cm |
Larghezza | 86 cm |
Altezza | 90 cm |
Rapporti di compressione | |
Rap. di compressione | 5,3:1 |
Peso | |
A vuoto | 236 kg |
voci di motori presenti su Wikipedia |
L'Hispano-Suiza 8 era un motore aeronautico otto cilindri a V prodotto a partire dal 1914 dalla Hispano-Suiza. Venne utilizzato su molti velivoli che presero parte alla prima guerra mondiale.
La versione iniziale, 8a, forniva 150 hp (112 kW) mentre la versione 8Be utilizzata sullo SPAD S.XIII ne erogava 220 hp (164 kW).
Il motore fu prodotto su licenza sia in Gran Bretagna dalla Wolseley, con la denominazione di Viper, e negli Stati Uniti d'America dalla Wright-Martin come Model E.
Venne montato sugli S.E.5 (8a e Viper), sullo SPAD S.VII (8a la cui versione italiana era costruita su licenza dalla Itala e dalla SCAT) e sullo SPAD S.XIII (8Be).