Homo heidelbergensis

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Uomo di Heidelberg
Cranio dell'Homo heidelbergensis rinvenuto ad Atapuerca
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clado)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaHominoidea
FamigliaHominidae
SottofamigliaHomininae
TribùHominini
SottotribùHominina
GenereHomo
SpecieH. heidelbergensis
Nomenclatura binomiale
Homo heidelbergensis
Schoetensack, 1908
Sinonimi

Homo erectus heidelbergensis
Homo sapiens (arcaico)
Homo sapiens heidelbergensis

L'albero delle discendenze del genere Homo secondo l'antropologo Chris Stringer misurato in milioni di anni

Homo heidelbergensis è un ominide estinto vissuto fra 600 000 e 100 000 anni fa.

Il nome è stato attribuito a ritrovamenti fossili precedentemente definiti come Homo sapiens arcaico[1], con particolare riferimento a quelli trovati in Germania presso Heidelberg, nel Baden-Württemberg, sulle rive del fiume Neckar.

Resti di H. heidelbergensis sono stati trovati in Africa, Europa ed Asia occidentale. L'attribuzione alla stessa specie di reperti trovati in India e in Cina è controversa.[2]

  1. ^ Aurélien Mounier, François Marchal & Silvana Condemi, Is Homo heidelbergensis a distinct species? New insight on the Mauer mandible, Journal of Human Evolution, Volume 56, Issue 3, March 2009, Pages 219-246 [1] Archiviato il 30 maggio 2020 in Internet Archive.
  2. ^ (EN) Institute of Human Origins, Homo heidelbergensis, su Becoming Human, 2008. URL consultato il 5 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2018).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne