Hot Tuna album dal vivo | |
---|---|
Artista | Hot Tuna |
Pubblicazione | giugno 1970 pubblicato negli Stati Uniti |
Durata | 45:49 (LP) 69:03 (CD del 1996) |
Dischi | 1 / 1 |
Tracce | 10 / 15 |
Genere | Rock Blues rock |
Etichetta | RCA Victor Records (LSP-4353) |
Produttore | Al Schmitt |
Registrazione | Berkeley al New Orleans House, 16-18 settembre 1969 |
Formati | LP / CD |
Note | recensione su Allmusic |
Hot Tuna - cronologia | |
Album precedente
— |
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Robert Christgau | B+[2] |
Sputnikmusic | 3.3 (Great)[3] |
Piero Scaruffi | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Debaser | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Dizionario del Pop-Rock | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
24.000 dischi | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Hot Tuna è il primo album dell'omonimo gruppo ed è stato pubblicato nel giugno[8] del 1970. È un album live e contiene brani registrati nel concerto tenuto al New Orleans House di Berkeley in California.
Nel 1996, la RCA ha pubblicato un box set intitolato In a Can che comprende la versione rimasterizzata di questo album, con cinque bravi aggiuntivi, insieme ad altri quattro CD, First Pull Up, Then Pull Down, Burgers, America's Choice e Hoppkorv, anch'essi rimasterizzati.
L'album raggiunse (5 settembre 1970) la trentesima posizione della Chart di Billboard 200[9].