Hr. Ms. Tromp | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | incrociatore leggero |
Classe | Classe Tromp |
In servizio con | ![]() |
Costruttori | Nederlandse Scheepsbouw Maatschappij |
Cantiere | Amsterdam, Paesi Bassi |
Impostazione | 17 gennaio 1936 |
Varo | 24 maggio 1937 |
Entrata in servizio | 18 agosto 1938 |
Radiazione | dicembre 1968 |
Destino finale | avviato alla demolizione il 13 maggio 1969 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | |
Lunghezza | 131,97 m |
Larghezza | 12,43 m |
Pescaggio | 4,32 m |
Propulsione | 4 caldaie Yarrow per due turbine a vapore Parson; 56.000 shp |
Velocità | 32,5 nodi (60,19 km/h) |
Autonomia | 6 000 miglia a 12 nodi (11 110 km a 22,22 km/h) |
Equipaggio | 309 |
Armamento | |
Artiglieria | 6 cannoni da 149 mm (tre torri binate) 4 cannoni Bofors 40 mm antiaerei (due impianti binati) 4 mitragliatrici Vinckers da 12,7 mm (due impianti binati) |
Siluri | 6 tubi lanciasiluri da 533 mm |
Corazzatura | torri: 25-12 mm cintura: 15 mm ponte: 25 mm |
Mezzi aerei | un idrovolante Fokker C.XI |
Note | |
Dati tecnici riferiti all'entrata in servizio | |
dati tratti da [1] | |
voci di incrociatori presenti su Wikipedia |
Lo Hr. Ms. Tromp fu un incrociatore leggero della Koninklijke Marine olandese, prima unità dell'omonima classe ed entrato in servizio nell'agosto 1938.
La nave fu particolarmente attiva durante il periodo della seconda guerra mondiale, partecipando alle operazioni belliche sul fronte del Pacifico: tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 l'incrociatore prese parte alla campagna delle Indie orientali olandesi combattendo nelle battaglie dello Stretto di Makassar e dello Stretto di Badung, e dopo un lungo periodo come unità di scorta nelle acque dell'Australia a partire dal marzo 1944 operò nel teatro dell'Oceano Indiano aggregato alle formazioni navali britanniche. La nave concluse quindi le operazioni belliche partecipando nel luglio 1945 alla campagna del Borneo.
Rientrato in patria nel maggio 1946, il Tromp fu impiegato come unità d'addestramento fino alla sua radiazione nel dicembre 1968; lo scafo fu quindi venduto per la demolizione il 13 maggio 1969.