Huainanzi | |
---|---|
Autore | Liu An |
1ª ed. originale | |
Genere | Saggio |
Lingua originale | cinese |
Il Huainanzi (淮南子), noto anche come Libro del maestro di Huainan, è un'opera filosofica e enciclopedica cinese risalente al II secolo a.C. Composta da 21 capitoli, fu compilata sotto la direzione del principe Liu An (179-122 a.C.), signore di Huainan e nipote del fondatore della dinastia Han [1]. L'opera rappresenta una sintesi di vari sistemi di pensiero, tra cui il taoismo, il confucianesimo, la scuola della Legge (Fajia), e la cosmologia dello yin-yang e delle cinque fasi (wu xing) [2].
Il Huainanzi continua a essere studiato come una delle opere più importanti della filosofia cinese, sia per la sua ambizione enciclopedica sia per la sua capacità di integrare idee diverse in una visione cosmologica e politica coerente [2][3].