Dio Giallo del Carro Assiale 軒轅黃帝 Xuānyuán Huángdì | |
---|---|
![]() | |
Nome orig. | 公孙轩辕 Gōngsūn Xuānyuán |
Caratteristiche immaginarie | |
Specie | dio-antenato |
Sesso | Maschio |
Professione | sovrano cosmico fondatore della civiltà cinese, dio-antenato dei Cinesi Han, dio della medicina cinese nel suo aspetto psicologico-spirituale |
Huangdi (黃帝T, 黄帝S, HuángdìP, letteralmente "Dio Giallo", "Imperatore Giallo" o "Tearca Giallo"), il cui nome nella sua incarnazione mortale fu secondo la tradizione Gongsun Xuanyuan (公孫軒轅T, 公孙轩辕S, Gōngsūn XuānyuánP, di cui Xuanyuan significa "Asse del Carro" o "Carro Assiale", in riferimento al Grande Carro del polo nord celeste) è un dio-antenato nella cultura e religione cinese.
Considerato fondatore della civiltà cinese (la cultura huaxia) e antenato di tutti i Cinesi Han, fa parte dei Cinque Imperatori (riflesso terrestre delle "Cinque Forme del Dio Supremo", 五方上帝 Wǔfāng Shàngdì),[1][2] e regnò secondo gli schemi convenzionali tra il 2697 e il 2597 a.C.[3] Oltre che con il Grande Carro del polo nord, è associato con la stella Regolo (chiamata essa stessa Xuanyuan in cinese), e nel Sistema Solare con il pianeta Saturno.
Il culto di Huangdi fu particolarmente importante alla fine del periodo dei regni combattenti e nel primo periodo della dinastia Han, quando fu concepito come fondatore dello stato unitario, sovrano cosmico portatore dell'ordine del Cielo sulla Terra, esperto di arti esoteriche, nonché tradizionalmente considerato creatore di numerose innovazioni e invenzioni.[4] È considerato, insieme ai leggendari tre dèi del Cielo, della Terra e dell'umanità, Fuxi, Nüwa e Shennong, fondatore della civiltà e dell'arte medica cinese nel suo aspetto spirituale e filosofico.[5]
Gli sono attribuiti lo Huangdi Neijing ("Libro Esoterico del Dio Giallo") e gli Huangdi Sijing ("Quattro Libri del Dio Giallo") e altri testi fondamentali della tradizione cinese.