I Sing the Body Electric

I Sing the Body Electric
album in studio e dal vivo
ArtistaWeather Report
Pubblicazioneluglio 1972[1]
pubblicato negli Stati Uniti
Durata47:21
Dischi1
Tracce7
GenereFusion
Jazz
EtichettaColumbia Records (PC/KC 31352)
ProduttoreShoviza Productions, Inc.
RegistrazioneNew York al Columbia Studios, novembre 1971 e gennaio 1972 (lato A)
Tokyo dal vivo al Shibuya Philharmonic Hall, 13 gennaio 1972 (lato B)
FormatiLP (1972),
CD (1991)
Certificazioni
Dischi d'oro0
Dischi di platino0
Weather Report - cronologia
Album precedente
(1971)
Album successivo
(1972)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[2]
Robert ChristgauB[3]
Sputnikmusic3.5 (Great)[4]
Debaser[5]
Storia della musica[6]

I Sing the Body Electric è il secondo album dei Weather Report, realizzato nel luglio del 1972.

In questo album comparivano due nuovi componenti della band: il percussionista Dom Um Romão ed il batterista Eric Gravatt.

Le ultime tre tracce erano state registrate il 13 gennaio 1972, durante un concerto a Tokyo. L'intero concerto sarà in seguito pubblicato nell'album Live in Tokyo.

L'album prende il titolo da un poema del 1855 di Walt Whitman[7], titolo ripreso anche da Ray Bradbury per un suo racconto del 1969[8].

  1. ^ (EN) Billboard, New York, Lee Zhito, 1º luglio 1972, p. 52 (New LP/Tape Releases), https://www.americanradiohistory.com/Archive-Billboard/70s/1972/BB-1972-07-01.pdf. URL consultato il 29 marzo 2019.
  2. ^ (EN) I Sing the Body Electric, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 29 marzo 2019.
  3. ^ (EN) Robert Christgau: CG: nome musicista o gruppo, su robertchristgau.com.
  4. ^ (EN) Weather Report - I Sing the Body Electric, su sputnikmusic.com.
  5. ^ Weather Report - I Sing the Body Electric, su debaser.it.
  6. ^ Weather Report - I Sing the Body Electric, su ondarock.it.
  7. ^ I Sing the Body Electric by Walt Whitman, su poetryfoundation.org. URL consultato il 29 marzo 2019.
  8. ^ I Sing the Body Electric! & Other Stories, su goodreads.com. URL consultato il 29 marzo 2019.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne