I Sing the Body Electric album in studio e dal vivo | |
---|---|
Artista | Weather Report |
Pubblicazione | luglio 1972[1] pubblicato negli Stati Uniti |
Durata | 47:21 |
Dischi | 1 |
Tracce | 7 |
Genere | Fusion Jazz |
Etichetta | Columbia Records (PC/KC 31352) |
Produttore | Shoviza Productions, Inc. |
Registrazione | New York al Columbia Studios, novembre 1971 e gennaio 1972 (lato A) Tokyo dal vivo al Shibuya Philharmonic Hall, 13 gennaio 1972 (lato B) |
Formati | LP (1972), CD (1991) |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | 0 |
Dischi di platino | 0 |
Weather Report - cronologia | |
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Robert Christgau | B[3] |
Sputnikmusic | 3.5 (Great)[4] |
Debaser | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Storia della musica | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
I Sing the Body Electric è il secondo album dei Weather Report, realizzato nel luglio del 1972.
In questo album comparivano due nuovi componenti della band: il percussionista Dom Um Romão ed il batterista Eric Gravatt.
Le ultime tre tracce erano state registrate il 13 gennaio 1972, durante un concerto a Tokyo. L'intero concerto sarà in seguito pubblicato nell'album Live in Tokyo.
L'album prende il titolo da un poema del 1855 di Walt Whitman[7], titolo ripreso anche da Ray Bradbury per un suo racconto del 1969[8].