I tessitori |
---|
tragedia 5 atti
|
Copertina della prima edizione di De Waber[1]
|
Autore |
|
---|
Titolo originale | De Waber, Die Weber
|
---|
Lingue originali |
|
---|
Genere | Teatro naturalistico
|
---|
Ambientazione | Slesia, 1844
|
---|
Pubblicato nel | 1892
|
---|
Prima assoluta | 25 settembre 1894 Deutsches Theater di Berlino
|
---|
Personaggi |
---|
- Per la fabbrica:
- Dreißiger (in realtà Zwanziger), fabbricante di fustagno
- Signora Dreißiger
- Pfeifer, commesso
- Neumann, cassiere
- Apprendista
- Johann, cocchiere
- Una ragazza
- Weinhold, precettore die figli di Dreißiger
- Rev. Kittelhaus, pastore
- Signora Kittelhaus
- Heide, commissario di polizia
- Kutsche, gendarme
- Welzel, oste
- Frau Welzel
- Anna Welzel
- Wiegand, falegname
- Un commesso viaggiatore
- Un contadino
- Una guardia forestale
- Schmidt, flebotomo
- Hornig, straccivendolo
- Wittig, fabbro
- Per i Tessitori:
- Bäcker
- Moritz Jäger
- Il vecchio Baumert
- La vecchia Baumert
- Bertha Baumert
- Emma Baumert
- Fritz, figlio di Emma, 4 anni
- August Baumert
- Il vecchio Ansorge
- Comare Heinrich
- Il vecchio Hilse
- Comare Hilse
- Gottlieb Hilse
- Luise, moglie di Gottlieb
- Mielchen, sua figlia, 6 anni
- Reimann
- Heiber
- Un fanciullo, 8 anni
- Tintori
- Tessitori d'ambo i sessi e di diverse età
|
|
Manuale |
I tessitori (slesiano: De Waber; tedesco: Die Weber) è un dramma in cinque atti di Gerhart Hauptmann scritto dapprima in lingua slesiana e successivamente in lingua tedesca, edizioni pubblicate rispettivamente nel 1892[1] e nel 1894[2], e rappresentato dapprima il 26 febbraio 1893 in uno spettacolo riservato ai soci della Freie Bühne e, pubblicamente, il 25 settembre 1894 nel Deutsches Theater di Berlino[3].