IC 410

IC 410
Regione H II
IC 410
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneAuriga
Ascensione retta05h 22m 00s[1]
Declinazione+33° 29′ 00″[1]
Coordinate galattichel = 173,4; b = -01,7[1]
Distanza19640[2][3] a.l.
(6025[2][3] pc)
Magnitudine apparente (V)10:
Dimensione apparente (V)55' x 55'
Caratteristiche fisiche
TipoRegione H II
Classe3 2 3[4]
Caratteristiche rilevantiAvedisova 1758
Altre designazioni
Sh2-236; Ced 43; LBN 807[1]
Mappa di localizzazione
IC 410
Categoria di regioni H II

IC 410, nota talvolta come Nebulosa Girino a causa dei suoi filamenti nordorientali, è una nebulosa a emissione di grandi dimensioni visibile nella costellazione dell'Auriga; ad essa è legata l'ammasso aperto NGC 1893, formato da giovani stelle massicce piuttosto disperse. La regione è sede di importanti processi di formazione stellare generanti stelle di grande massa.

  1. ^ a b c d Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 30 aprile 2013.
  2. ^ a b Marco, A.; Negueruela, I., Pre-main-sequence stars in the young open cluster NGC 1893. I. A spectroscopic search for candidates in the area photometrically surveyed, in Astronomy and Astrophysics, vol. 393, ottobre 2002, pp. 195-204, DOI:10.1051/0004-6361:20020974. URL consultato il 30 aprile 2013.
  3. ^ a b Marco, Amparo; Bernabeu, Guillermo; Negueruela, Ignacio, Photometric and Spectroscopic Study of the Young Open Cluster NGC 1893, in The Astronomical Journal, vol. 121, n. 4, aprile 2001, pp. 2075-2088, DOI:10.1086/319950. URL consultato il 30 aprile 2013.
  4. ^ Sharpless, Stewart, A Catalogue of H II Regions., in Astrophysical Journal Supplement, vol. 4, dicembre 1959, p. 257, DOI:10.1086/190049. URL consultato il 30 aprile 2013.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne