IMAM Ro.1

Romeo Ro.1
IMAM Ro.1
Ro.1 a Centocelle
Descrizione
Tipoaereo da ricognizione
aereo da osservazione
bombardiere leggero
aereo da caccia
Equipaggio2
CostruttoreItalia (bandiera) OFM
Italia (bandiera) IMAM
Data primo volo1926
Utilizzatore principaleItalia (bandiera) Regia Aeronautica
Altri utilizzatoriStati Uniti (bandiera) United States Navy
Sviluppato dalFokker C.V-E
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza9,46 m
Apertura alare15,30 m
Altezza3,38 m
Superficie alare39,3
Carico alare55,5 kg/m²
Peso a vuoto1 275 kg
Peso carico2 175 kg
Capacità900 kg
Propulsione
Motoreun radiale Alfa Romeo Jupiter IV
Potenza420 CV (309 kW)
Prestazioni
Velocità max214 km/h
Velocità di stallo90 km/h
Velocità di salitaa 3 000 m in 15 min
a 5 000 m in 27 min
Autonomia5 h 30 min
Tangenza5 900 m
Armamento
Mitragliatrici1 Vickers da 7,7 mm fissa in caccia
1 Lewis da 7,7 mm brandeggiabile per l'osservatore[1]
Bombespezzoni fino a 144 kg[1]
Coefficiente di sicurezza10,5
Notedati riferiti alla versione Ro.1

i dati sono estratti da Annuario dell'Aeronautica Italiana – 1929[2] integrati dove indicato

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

L'IMAM Ro.1, precedentemente commercializzato come Romeo Ro.1 o OFM Ro.1, fu un aereo da ricognizione e bombardamento monomotore biplano prodotto dall'azienda italiana Officine Ferroviarie Meridionali (OFM), diventata poi "Industrie Meccaniche e Aeronautiche Meridionali" (IMAM). Si trattava di una versione prodotta su licenza del Fokker C.V-E, un biplano da ricognizione e bombardamento olandese degli anni venti-trenta.

  1. ^ a b Storia Militare, pag 66-67.
  2. ^ Annuario dell'Aeronautica Italiana, Tabella riassuntiva.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne