IU (cantante)

IU
IU nel 2024
NazionalitàCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud
GenereK-pop
Rhythm and blues
Soul
Periodo di attività musicale2008 – in attività
Strumentovoce
EtichettaLOEN Entertainment, EMI Records Japan, Golden Typhoon
Album pubblicati6
Studio4
Raccolte2
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

IU (아이유?, AiyuLR, AiyuMR), pseudonimo di Lee Ji-eun[1] (이지은?, 李知恩?, I Ji-eunLR, Yi Chi-ŭnMR; Seul, 16 maggio 1993), è una cantautrice e attrice sudcoreana.

Firmò nel 2007 con LOEN Entertainment e iniziò la propria carriera di cantante all'età di 15 anni pubblicando l'extended play Lost and Found, raggiungendo il successo a livello nazionale nel 2010 con la canzone "Good Day" (좋은 날)[2].

Con il successo nel 2011 del singolo Real+ e dell'album Last Fantasy, IU si affermò nelle classifiche del proprio paese d'origine e cementò ulteriormente la propria immagine di ragazza della porta accanto come "sorellina" della Corea[3][4], restando ai vertici delle classifiche anche negli anni successivi, pur deviando verso un concetto più maturo[5][6][7]. Il 2011 la vide anche intraprendere la composizione musicale con il brano "Hold My Hand" per la colonna sonora di Choego-ui sarang, strada che proseguì nel corso della propria carriera fino a essere accreditata come sola autrice dei testi e produttrice dell'extended play Chat-Shire nel 2015[8][9].

IU ha pubblicato quattro album in studio e nove extended play, aggiudicandosi tre album e 16 singoli al primo posto nelle classifiche Gaon. Essendo una dei solisti più venduti dell'industria k-pop, dominata da gruppi maschili e femminili[10], è stata inclusa nella lista delle 40 celebrità più potenti della Corea, stilata dalla rivista Forbes ogni anno, fin dal 2012, quando si classificò terza[11][12][13][14]. Billboard ha invece riconosciuto IU come la leader di tutti i tempi della propria classifica Korea K-Pop Hot 100, avendo il maggior numero di canzoni arrivate al primo posto ed essendo l'artista che ha mantenuto la prima posizione per il maggior numero di settimane[15].

Oltre alla carriera musicale, IU ha anche presentato spettacoli radiofonici e televisivi, e si è dedicata alla recitazione.

  1. ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Lee" è il cognome.
  2. ^ (EN) Side B: The Hidden Depths of IU, su Seoul Beats, 15 dicembre 2012. URL consultato il 7 novembre 2015.
  3. ^ (EN) Jeff Benjamin, IU: 21 Under 21 (2012), su Billboard, 17 settembre 2012. URL consultato l'8 novembre 2015.
  4. ^ (EN) IU Beats Out Huh Gak for #1 on Music Charts, su Soompi, 10 dicembre 2011. URL consultato l'8 novembre 2015.
  5. ^ (EN) Sohn Ji-young, IU sweeps charts with covers album, in The Korea Herald, 16 maggio 2014. URL consultato il 10 novembre 2015.
  6. ^ (EN) IU tops eight domestic charts with new song "Twenty-Three", in The Korea Times, 23 ottobre 2015. URL consultato l'8 novembre 2015.
  7. ^ Jeff Benjamin, IU's Best Deep Album Cuts: 'The Shower,' '23' & More, su Billboard, 3 novembre 2015. URL consultato il 10 novembre 2015.
  8. ^ (EN) Jeff Benjamin, IU Details the Toils of Being 'Twenty-Three' in Most Personal Single Yet, su Billboard, 26 ottobre 2015. URL consultato l'8 novembre 2015.
  9. ^ (EN) IU tunes in with self-composed album, in The Korea Times, 12 ottobre 2015. URL consultato il 7 novembre 2015.
  10. ^ (EN) Ryan Faughnder, Korean pop fans get intimate with the music at KCON, in Los Angeles Times, 24 agosto 2015. URL consultato il 6 febbraio 2016.
  11. ^ (EN) Forbes Korea's Top 'Power Celebrity 40' ranking, su Yahoo, 28 febbraio 2012. URL consultato il 17 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2016).
  12. ^ (EN) Forbes Korea's Top 10 Celebs, su Forbes, 3 aprile 2013. URL consultato il 17 gennaio 2016.
  13. ^ (EN) Jeff Benjamin, Girls' Generation & BIGBANG Top, PSY Tumbles Down Forbes Korea's Celebrity List, su Billboard, 3 aprile 2013. URL consultato il 17 gennaio 2016.
  14. ^ (KO) Choi Eun-kyung, 2015 KOREA POWER CELEBRITY 40 - 엑소, 한국 최고의 파워 셀러브리티, in JoongAng Media Network, 23 febbraio 2015. URL consultato il 17 gennaio 2016.
  15. ^ (EN) Jeff Benjamin, IU Earns Fifth K-Pop Hot 100 No. 1, Becomes All-Time Chart Leader, su Billboard, 5 maggio 2014. URL consultato l'11 gennaio 2016.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne