IV Serie 1954-1955 | |
---|---|
Competizione | IV Serie |
Sport | ![]() |
Edizione | 3ª |
Organizzatore | Lega Nazionale IV Serie |
Date | dal ottobre 1954 al 18 giugno 1955 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 144 |
Formula | 8 gironi |
Risultati | |
Vincitore | BPD Colleferro (1º titolo) |
Altre promozioni | Mestrina, Vigevano, Molfetta |
Retrocessioni | Sestrese, Rivarolese, Saluzzo, Aosta, Magenta, Abbiategrasso, Ponte San Pietro, Luciano Manara, Olimpia Caravaggio, Cerea, Casalese, Legnago, Olimpia Cittadella, SAICI Torviscosa, San Giovanni Trieste, V. Lancia, Rimini, Bagni di Lucca, Le Signe, Minatori Perticara, Italcalcio, Nuorese, Orbetello, Grosseto, Brindisi, Ascoli, Fermana, Melfi, Paolana, Torrese, Gioiese, Cavese. |
Statistiche | |
Incontri disputati | 2463 |
Cronologia della competizione | |
La Quarta Serie 1954-1955 fu la terza edizione di questa categoria calcistica italiana, e il settimo campionato interregionale disputato nel Belpaese.
Da questa stagione la FIGC aveva deliberato l'allargamento degli organici, sia per equiparare i gironi a quelli delle categorie superiori, sia per alleggerire la pressione sulle troppe squadre di tradizione finite nelle leghe regionali in seguito al Lodo Barassi. Il regolamento prevedeva dunque otto raggruppamenti da diciotto squadre, 144 in totale, ciascuno dei quali metteva in palio un posto per le finali nazionali che davano accesso alla Serie C, mentre erano quattro le posizioni comportanti la retrocessione.
Alla modifica della stagione regolare corrispose quella delle finali che divennero ad eliminazione diretta, sia per compensare l'aumento delle giornate di campionato, sia per aumentare la spettacolarità della corsa alla promozione.