I coloni di Catan

Disambiguazione – Se stai cercando la versione per due giocatori, vedi I coloni di Catan — gioco di carte.
Disambiguazione – "Catan" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Catan (disambigua).
I coloni di Catan
Nome originaleDie Siedler von Catan
Tipogioco da tavolo
AutoreKlaus Teuber
EditoreGermania (bandiera) Kosmos
Stati Uniti (bandiera) Mayfair Games
Giappone (bandiera) Capcom
Paesi Bassi (bandiera) 999 Games
Italia (bandiera) Tilsit, Giochi Uniti
Brasile (bandiera) Devir
Regole
N° giocatori3-4 (5-6 con espansione per 5-6 giocatori)
Dadi2 da 6
Requisiti
Età10+
Preparativi10 minuti
Durata60-90 minuti (90-120 minuti con espansione per 5-6 giocatori)
AleatorietàMedia

I coloni di Catan (tedesco: Die Siedler von Catan) è un gioco da tavolo tedesco per 3 o 4 giocatori (con espansione si arriva fino a 6) che simula la colonizzazione di un'isola utilizzando le risorse ivi presenti. È stato inventato da Klaus Teuber nel 1995 e pubblicato in Germania dalla Franckh-Kosmos Verlags, vincendo immediatamente tutti i principali premi tedeschi, lo Spiel des Jahres[1], il Deutscher Spiele Preis[2] e l'Essener Feder e vincendo l'Origins Award negli Stati Uniti l'anno successivo.[3] Nel corso degli anni è stato tradotto in oltre trenta lingue e ha venduto 15 milioni di copie, diventando il miglior esempio di gioco da tavolo in stile tedesco.[4]

Inizialmente l'edizione italiana è stata prodotta e distribuita dalla Eurogames Italia sotto il nome I coloni di Katan. Nel 1999 i diritti vennero acquistati dalla Tilsit Editions Italia che nel 2001 decise di rieditare il gioco con il nome attuale. In seguito, i diritti di distribuzione sono stati acquistati dalla Giochi Uniti che ha immesso sul mercato una nuova versione base completamente rimodernata e con formine in plastica. La versione della Tilsit e le espansioni prodotte da quest'ultima sono ancora in vendita.

  1. ^ (DEEN) Preisträgerarchiv 1995, Spiel des Jahres.
  2. ^ (DE) Preisträger, su deutscherspielepreis.de, Sito ufficiale Deutscher Spiele Preis. URL consultato il 14 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2010).
  3. ^ (EN) The 1996 Origins Awards - Presented at Origins 1997, Game Manufacturers Association (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  4. ^ Andrew Curry, Monopoly Killer: Perfect German Board Game Redefines Genre, in Wired, 23 marzo 2009. URL consultato il 14 marzo 2013.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne