I corsari | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Genere | melodramma semiserio |
Musica | Alberto Mazzucato |
Libretto | Felice Romani (libretto online) |
Fonti letterarie | La citerne di René-Charles Guilbert de Pixérécourt |
Atti | due |
Prima rappr. | 15 febbraio 1840 |
Teatro | Teatro alla Scala di Milano |
Personaggi | |
| |
I corsari è un'opera in due atti di Alberto Mazzucato, su libretto di Felice Romani. La prima rappresentazione ebbe luogo nell'ambito della stagione di Carnevale e Quaresima del Teatro alla Scala di Milano il 15 febbraio 1840.[1]
Gli interpreti della prima rappresentazione furono:[2][3]
Personaggio | Interprete |
---|---|
Don Alvaro | Gaetano Rossi |
Serafina | Teresa Brambilla |
Chiara | E. Beltrami Barozzi |
Don Fernando | Francesco Regini |
Don Ramiro, | Catone Lonato |
Picaro | Celestino Salvatori |
Simoncino | Giuseppe Frezzolini |
Lisetta | Rosina Olivieri |
Agnese | Teresa Ruggeri |
Spalatro | Antonio Benciolini |
Gennaro | Napoleone Marconi |
La direzione era dello stesso Mazzucato.
Lo stesso libretto era stato usato per l'opera Chiara e Serafina ossia Il pirata di Gaetano Donizetti, rappresentata al Teatro alla Scala nel 1822.