I diavoli (dramma)

I diavoli
Dramma in tre atti
AutoreJohn Whiting
Titolo originaleThe Devils
Lingua originaleInglese
GenereDramma storico
Fonti letterarieI diavoli di Loudun di Aldous Huxley (1952)
AmbientazioneLoudon e Parigi, 1632-1634
Prima assoluta20 febbraio 1961
Aldwych Theatre (Londra)
Personaggi
  • Urbain Grandier, canonico di San Pietro
  • Suor Jeanne degli Angeli, madre superiora
  • Mannoury, chirurgo
  • Adam, farmacista
  • Louis Trincat, magistrato
  • Philippe, sua figlia
  • Jean D'Armagna, governatore
  • Guillaume de Cerisay, pubblico ministero
  • Fognaiolo
  • De La Rochepozay, vescovo di Poitiers
  • Padre Barre, esorcista
  • Padre Mignon, padre spirituale
  • Padre Rangier
  • Padre Ambrose
  • Enrico, principe Condé
  • Suor Claire di San Giovanni
  • Suor Louise di Gesù
  • Suor Gabrielle dell'Incarnazione
  • De Laubardemont
  • Bontemps, carceriere
  • Luigi XIII, re di Francia
  • Richelieu, cardinale
  • La Vrillière, segretario di Stato
  • Uomini, donne, ragazzi, carmelitane, cappuccini, guardie, arcieri
 

I diavoli (The Devils) è un'opera teatrale del drammaturgo britannico John Whiting, commissionata dalla Royal Shakespeare Company e portata al debutto a Londra nel 1961. Il dramma, tratto dal romanzo storico di Aldous Huxley I diavoli di Loudun, racconta i fatti legati alla presunta possessione demoniaca di massa avvenuta a Loudun nel 1634.[1]

  1. ^ (EN) Robert Lima, Stages of Evil: Occultism in Western Theater and Drama, University Press of Kentucky, 2005, ISBN 978-0-8131-2362-2. URL consultato il 18 aprile 2020.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne