I promessi sposi (Petrella)

I promessi sposi
Renzo, figurino per I Promessi sposi (1871).
Lingua originaleitaliano
Genereopera semiseria
MusicaErrico Petrella
LibrettoAntonio Ghislanzoni
(libretto online)
Fonti letterarieI promessi sposi di Alessandro Manzoni
Attiquattro
Prima rappr.2 ottobre 1869
TeatroTeatro Sociale di Lecco
Personaggi
  • Don Rodrigo (baritono)
  • Il conte Attilio (tenore)
  • Renzo (tenore)
  • Lucia (soprano)
  • Agnese (mezzosoprano)
  • Don Abbondio (basso)
  • Perpetua (contralto)
  • Padre Cristoforo (basso)
  • Il Griso (tenore)
  • Tiradritto (basso)
  • Tonio
  • Gervaso
  • Il dottor Azzeccagarbugli (basso)
  • Il cardinale Federico Borromeo
  • L’Innominato (basso)
  • Bravi - Contadini - Contadine - Signori - Monatti - Popolo

I promessi sposi è un'opera in quattro atti di Errico Petrella su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata sul romanzo omonimo di Alessandro Manzoni. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro Sociale di Lecco il 2 ottobre[1][2] (o il 1º ottobre[3]) 1869.

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore grove
  2. ^ Polignano, Dizionario dell'opera
  3. ^ Gherardo Casaglia, Première de "I promessi sposi", su amadeusonline.net, AmadeusOnline.net - Almanacco. URL consultato l'11 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2014).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne