Idrossido carbonato rameico

Idrossido carbonato rameico
Nomi alternativi
carbonato basico rameico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareCuCO3 · Cu(OH)2
Massa molecolare (u)221,20 g/mol
Aspettosolido verde
Numero CAS12069-69-1
Numero EINECS235-113-6
PubChem25503
SMILES
C(=O)([O-])[O-].[OH-].[OH-].[Cu+2].[Cu+2]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)3,9 - 4,0 (25 °C)
Solubilità in acqua(20 °C) insolubile
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H302 - 315 - 319 - 335
Consigli P261 - 305+351+338 [1]

L'idrossido carbonato rameico (o carbonato basico rameico) è un sale misto di rame(II), costituito dagli ioni carbonato CO32- e idrossido OH.

A temperatura ambiente si presenta come un solido verde inodore. È un composto nocivo.

In natura si trova come minerale noto come malachite.

L'idrossido di rame è spesso misto al carbonato rameico poiché reagisce lentamente con l'anidride carbonica dell'atmosfera.

Il nome viene usato più comunemente per riferirsi al composto con formula Cu2CO3(OH)2, solido cristallino verde che si presenta in natura come minerale malachite. È stato usato fin dall'antichità come un pigmento, ed è ancora usato come tale nelle pitture.

Sia la malachite che l'azzurrite si trovano nella patina di verderame che si trova su ottone, bronzo e rame alterati. La composizione della patina può variare, in un ambiente marittimo possono essere presenti cloruri, in un ambiente urbano possono esserci idrogenosolfati.

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 27.02.2010

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne