Idrossido di alluminio | |
---|---|
Nome IUPAC | |
triidrossido di alluminio | |
Nomi alternativi | |
idrargillite | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | Al(OH)3 |
Massa molecolare (u) | 78,00 |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 244-492-7 |
PubChem | 10176082 |
DrugBank | DBDB06723 |
SMILES | [OH-].[OH-].[OH-].[Al+3] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 2,42 (20 °C) |
Solubilità in acqua | 2,7×10−7 g/l (25 °C) |
Costante di solubilità a 298 K | 3,73×10−33 |
Temperatura di fusione | 300 °C (573 K) (rilascio di acqua di cristallizzazione) |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | ---[1] |
L'idrossido di alluminio (o idrargillite) è il prodotto dell'idratazione dell'ossido di alluminio.
A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore poco solubile in acqua.