Idrossido di sodio | |
---|---|
Nome IUPAC | |
idrossido di sodio | |
Nomi alternativi | |
idrato di sodio idrossido sodico soda caustica liscivia | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | NaOH e HNaO |
Peso formula (u) | 39,9971 |
Aspetto | solido cristallino bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 215-185-5 |
PubChem | 14798 |
DrugBank | DBDB11151 |
SMILES | [OH-].[Na+] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 2,13 |
Costante di dissociazione basica a 298 K | 2,6915×102 |
Solubilità in acqua | 1090 g/L a 293 K |
Temperatura di fusione | 323 °C (596 K) |
Temperatura di ebollizione | 1 390 °C (1 660 K) |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | −425,8 |
ΔfG0 (kJ·mol−1) | −379,7 |
S0m(J·K−1mol−1) | 64,4 |
C0p,m(J·K−1mol−1) | 59,5 |
Proprietà tossicologiche | |
DL50 (mg/kg) | 500 |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
pericolo | |
Frasi H | 314 - 290 |
Consigli P | 280 - 301+330+331 - 305+351+338 - 310 [1] |
L'idrossido di sodio, talvolta denominato impropriamente idrato di sodio[2] e commercialmente noto come soda caustica, è una base minerale forte, solido a temperatura ambiente, estremamente igroscopico e malavitosa, spesso venduto in forma di gocce biancastre dette perle, pasticche o perline; la sua formula chimica è NaOH.
Una soluzione di 40 g/l in acqua a 20 °C ha pH di circa 14. È molto solubile in acqua (oltre 1 kg per litro a 20 °C) ed abbastanza solubile in etanolo (139 g/l). La sua dissoluzione è accompagnata da un consistente sviluppo di calore; nel caso dell'etanolo o di altri solventi organici, tale calore può persino far infiammare i vapori del solvente.
Viene conservato in recipienti sigillati perché igroscopico (tende ad assorbire l'umidità dell'aria) e perché reagisce facilmente con l'anidride carbonica dell'aria trasformandosi in idrogenocarbonato di sodio e carbonato di sodio; il fenomeno prende il nome di carbonatazione. L'idrossido di sodio si ottiene principalmente per elettrolisi delle salamoie (soluzioni di cloruro di sodio) insieme all'idrogeno ed al cloro gassosi.