Idruro di litio

Idruro di litio
modello tridimensionale di parte della struttura cristallina dell'idruro di litio
modello tridimensionale di parte della struttura cristallina dell'idruro di litio
Nome IUPAC
idruro di litio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareLiH
Peso formula (u)7,95
Aspettocristalli incolori o polvere grigia
(per residuo di Li)
non volatile
Numero CAS7580-67-8
Numero EINECS231-484-3
PubChem62714
SMILES
[H-].[Li+]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)0,82 g/cm³,[1] solido
Solubilità in acquareazione violenta
Temperatura di fusione692 °C[2]
Temperatura di ebollizionesi decompone a 850 °C
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)− 90,63
S0m(J·K−1mol−1)170,91
C0p,m(J·K−1mol−1)3,51 J/(g.K)
Indicazioni di sicurezza
Temperatura di autoignizione200 °C
Simboli di rischio chimico
infiammabile tossicità acuta corrosivo
pericolo
Frasi H260 - 301 - 314 - EUH014
Consigli P223 - 231+232 - 280 - 301+310 - 370+378 - 422 [3][4][5]

L'idruro di litio è un composto chimico binario formato dal litio, il primo dei metalli alcalini, con l'idrogeno, avente formula LiH. Appartiene alla classe di idruri metallici di tipo salino (salt-like):[6] ha stechiometria ben definita e può essere ottenuto in forma di cristalli cubici, trasparenti e incolori[7] (o polvere microcristallina), aventi lo stesso reticolo cubico del cloruro di sodio.[8] Tuttavia, i campioni in commercio assumono un aspetto pulverulento e un colore grigiastro, dovuto alla presenza di impurezza di litio metallico.[9]

L'idruro di litio si può ottenere direttamente dalla reazione del litio con l'idrogeno sopra i 400 °C.[10] Con una massa molecolare di solo 7,95 u, è il composto di tipo salino più leggero che esista.

Da un punto di vista di «chimica descrittiva»[11] può essere definito come il sale di litio dell'idracido (debolissimo) H–H (H2).

  1. ^ Sigma-Aldrich website.
  2. ^ Greenwood & Earnshaw 2nd edition, pagina 65
  3. ^ Sigma Aldrich; rev. del 18.05.2013
  4. ^ In caso di incendio usare sabbia secca, prodotto chimico secco oppure schiuma resistente all'alcool per l'estinzione.
  5. ^ Conservare il contenuto sotto atmosfera di gas inerte.
  6. ^ N. N. Greenwood e A. Earnshaw, Chemistry of the Elements, 2ª ed., Butterworth - Heinemann, 1997, pp. 64-66, ISBN 0-7506-3365-4.
  7. ^ (EN) F. E. Pretzel, G. N. Rupert e C. L. Mader, Properties of lithium hydride I. Single crystals, in Journal of Physics and Chemistry of Solids, vol. 16, n. 1, 1º novembre 1960, pp. 10–20, DOI:10.1016/0022-3697(60)90064-0. URL consultato il 9 marzo 2023.
  8. ^ (DE) Arnold F. Holleman, E. Wiberg e N. Wiberg, XVIII. Die Gruppe der Alkalimetalle, in Anorganische Chemie, 103ª ed., DE GRUYTER, 2017, p. 1486, ISBN 978-3-11-026932-1.
  9. ^ F. Albert Cotton, Geoffrey Wilkinson, Carlos A. Murillo e Manfred Bochmann, Advanced Inorganic Chemistry, 6ª ed., Wiley Interscience, 1999, pp. 76-77, ISBN 0-471-19957-5.
  10. ^ Pradyot Patnaik, Handbook of InorganicChemicals, McGraw-Hill, 2003, p. 501, ISBN 0-07-049439-8.
  11. ^ CHIMICA DESCRITTIVA, in LA CHIMICA NELLA SCUOLA, pp. 75-78, ISSN 0392-5912 (WC · ACNP).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne