Igoumenitsa comune | |
---|---|
Ηγουμενίτσα | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Epiro |
Unità periferica | Tesprozia |
Amministrazione | |
Sindaco | Thomas Pitoulis |
Territorio | |
Coordinate | 39°30′N 20°16′E |
Altitudine | 0-10 m s.l.m. |
Superficie | 428 km² |
Abitanti | 24 130 (2001) |
Densità | 56,38 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 461 00 |
Prefisso | 26650 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | ΗΝ |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Igoumenitsa (in greco Ηγουμενίτσα?, Īgoumenítsa; in albanese Gumenicë[1][2][3]; in italiano in passato: Gomenizza[4][5][6][7][8][9][10], nell'antichità: Τιτάνα, Titána) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Epiro (unità periferica della Tesprozia).
A seguito della riforma amministrativa detto programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011[11] che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 428 km² e la popolazione è passata da 14 710[12] a 24 130 abitanti secondo i dati del censimento 2001[13].
Dista pochi chilometri dal confine albanese di Konispol ed è circondata da montagne coperte da foreste che si protendono verso il mare.
Il Porto di Igoumenitsa è un importante crocevia delle rotte marittime che collegano l'Italia alla penisola ellenica, alla Bulgaria e alla Turchia, soprattutto da quando è terminata, nel 2009, la costruzione dell'autostrada greca Egnatia Odos, che per 670 km attraversa la Grecia settentrionale unendo la costa ionica con il confine fra Grecia e Turchia.