Il lutto si addice ad Elettra

Disambiguazione – Se stai cercando il film, vedi Il lutto si addice ad Elettra (film).
Il lutto si addice ad Elettra
Trilogia tragica in tre parti e tredici atti
AutoreEugene O'Neill
Titolo originaleMourning Becomes Electra
Lingua originaleInglese
AmbientazioneNew England, tra il 1856 ed il 1866
Composto nel1931
Prima assoluta26 ottobre 1931
Guild Theatre di New York
Prima italiana28 marzo 1941
Teatro delle Arti, Roma
Personaggi
  • Hazel Niles
  • Brigadiere Generale Ezra Mannon
  • Josiah Borden, capo della compagnia di navigazione
  • Lavinia Mannon
  • Amos Ames
  • Capitano Adam Brant della nave "Flying Trades"
  • Emma Borden, moglie di Josiah Borden
  • Louisa Ames, moglie di Amos Ames
  • Capitano Peter Niles, Artiglieria statunitense
  • Joe Silva
  • Chantyman
  • Seth Beckwith
  • Orin Mannon, Primo luogotenente di fanteria
  • Minnie, cugina di Louisa
  • Christine Mannon
  • Everett Hills D.D., della First Congregational Church
  • Ira Mackel
  • Dottor Joseph Blake
  • Abner Small
  • Signora Hills, moglie di Everett Hills
 

Il lutto si addice ad Elettra (Mourning Becomes Electra) è il titolo di una trilogia teatrale scritta dal drammaturgo statunitense Eugene O'Neill, messa in scena per la prima volta nel 1931, con protagoniste Alla Nazimova (nel ruolo di Christine) e Alice Brady (in quello di Lavinia)[1].

  1. ^ La produzione originale dall'Internet Broadway database.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne