Il marchio di Dracula | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Scars of Dracula |
Paese di produzione | Regno Unito |
Anno | 1970 |
Durata | 96 min |
Genere | orrore |
Regia | Roy Ward Baker |
Soggetto | Bram Stoker |
Sceneggiatura | Anthony Hinds |
Casa di produzione | Hammer Film Productions |
Distribuzione in italiano | Fida Cinematografica |
Fotografia | Moray Grant |
Montaggio | James Needs |
Musiche | James Bernard |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il marchio di Dracula (Scars of Dracula) è un film del 1970 diretto da Roy Ward Baker.
Quinto film del ciclo incentrato su Dracula della Hammer dopo Una messa per Dracula, è anche particolarmente truculento, con corpi devastati appesi alle croci, zoomate su gole squarciate e bulbi oculari fuori dalle orbite. Pur essendo il quinto della saga, non ha nessun collegamento con gli altri film e si potrebbe considerare un capitolo indipendente dal resto della saga. La saga proseguì con altri due capitoli indipendenti e modernizzati: 1972: Dracula colpisce ancora! ed I satanici riti di Dracula.
Per la prima volta il conte appare fin dalla prima scena; e del romanzo di Stoker non c'è traccia, se non nella sequenza in cui Dracula si arrampica a mani nude sulle pareti del castello. Nel film il regista dà spazio non solo alla rappresentazione del potere immenso e della malvagità di Dracula, ma anche al suo fascino dai risvolti estremamente sensuali.