Il sentiero della gloria

Il sentiero della gloria
Ward Bond (di spalle) ed Errol Flynn in una scena del film
Titolo originaleGentleman Jim
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1942
Durata104 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generebiografico, sportivo
RegiaRaoul Walsh
Soggettobasato sulla vita di James J. Corbett
SceneggiaturaVincent Lawrence e Horace McCoy
ProduttoreRobert Buckner
Casa di produzioneWarner Bros. Pictures
FotografiaSidney Hickox
MontaggioJack Killifer
MusicheHeinz Roemheld
ScenografiaTed Smith

Clarence Steensen (arredatore)

CostumiMilo Anderson
TruccoPerc Westmore
Interpreti e personaggi

Il sentiero della gloria (Gentleman Jim) è un film del 1942 diretto da Raoul Walsh.

La sceneggiatura di Vincent Lawrence e Horace McCoy si basa sulla biografia (romanzata) di James J. Corbett, campione del mondo dei pesi massimi dal 1892 al 1897, riconosciuto dall'International Boxing Hall of Fame come uno dei più grandi pugili di tutti i tempi.

Il film viene citato nel celebre brano Hurricane di Bob Dylan, quando il celebre cantante immagina il dialogo tra la polizia e Bradley, uno dei criminali testimoni al processo di Rubin Carter: la polizia vuole a tutti i costi imputare Carter del triplice omicidio, spiegando a Bradley che il pugile, in quanto afroamericano, non è paragonabile a Gentleman Jim.

We want to put his ass in stir, we want to pin this triple murder on him: he ain't no Gentleman Jim" (Bob Dylan)


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne