Il Fisiologo

Il Fisiologo
Titolo originalePhysiologus
Fisiologo di Berna, Leone
Autoresconosciuto
PeriodoII secolo (circa)
Generetrattato
Sottogenerebestiario, allegorico
Lingua originalelatino

Il Fisiologo (Physiologus) è un trattato redatto originariamente in greco tra il II e il IV secolo d.C. in contesti culturali siriaci o egiziani, probabilmente ad Alessandria d'Egitto. Il termine "Fisiologo" non si riferisce tanto al titolo del testo quanto all’autore o al maestro che ne avrebbe tramandato gli insegnamenti. Il testo fu successivamente tradotto e rielaborato in diverse lingue, tra cui il latino, l’etiopico, l’armeno e il siriaco. Le versioni latine, che tendono ad ampliare e modificare il contenuto, emergono soltanto intorno al VII secolo.

Il Fisiologo rappresenta un esempio paradigmatico di enciclopedia antica che contiene la descrizione simbolica di animali e piante (sia reali sia immaginari) e di alcune pietre, i quali, presentati in chiave allegorica attraverso alcune citazioni delle Sacre Scritture, rimandano a significati metafisici inerenti alle realtà celesti o il comportamento umano.

Questo testo ha avuto un'influenza fondamentale: la sua impostazione ha ispirato le enciclopedie per tutto il Medioevo inclusi bestiari, erbari e lapidari. Queste opere non avevano lo scopo di studiare la natura per comprenderne i fenomeni scientifici né di intrattenere con meraviglie fantastiche. Il loro obiettivo principale era raccogliere informazioni utili a chiarire riferimenti o simbolismi presenti nella Sacra Scrittura. Nei bestiari, ad esempio, la descrizione zoologica era funzionale a spiegare similitudini o metafore bibliche. In questo senso il genere dei bestiari affonda le sue radici nell’esegesi biblica e trova la sua origine proprio nel Fisiologo.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne