Il Negromante | |
---|---|
Commedia in cinque atti | |
Presunto ritratto di Ludovico Ariosto, ad opera di Tiziano | |
Autore | Ludovico Ariosto |
Lingua originale | Italiano |
Genere | Commedia d'intreccio |
Ambientazione | L'azione si svolge nella città di Cremona |
Composto nel | 1509-1528 |
Prima assoluta | 1528 - 1529 Ferrara |
Personaggi | |
| |
Il Negromante è una commedia di Ludovico Ariosto abbozzata nel 1509, poi terminata nel 1520, quando Ariosto ne spedì il testo a papa Leone X, e in seguito ulteriormente riscritta nel 1528. Il primo allestimento avvenne a Ferrara tra il 1528 e il 1529, mentre la pubblicazione risale al 1535.
La commedia è ambientata a Cremona e narra degli espedienti impiegati da un giovane per penetrare nella casa dell'amata; al centro della trama è però soprattutto un sedicente praticone di arti magiche che si prende gioco della credulità del prossimo. Nel disegnare il personaggio, Ariosto ricorre a fonti moderne, prendendo a modello figure altrettanto dubbie quali il Ruffo (da La Calandria, commedia del cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena) e Callimaco (il finto medico della Mandragola di Niccolò Machiavelli).