Il cimento dell’armonia e dell’inventione | |
---|---|
Il cimento dell’armonia e dell’inventione, frontespizio (Amsterdam, Le Cène, 1725), Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica | |
Compositore | Antonio Vivaldi |
Numero d'opera | Opus 8 |
Epoca di composizione | 1724 - 1725 |
Dedica | Wenzel von Morzin |
Durata media | due ore ca. |
Organico | violino (oppure oboe opzionale in due concerti), orchestra d'archi, basso continuo. |
Il cimento dell’armonia e dell’inventione (Opus 8) è una raccolta di dodici concerti per violino (oboe a scelta in due concerti), archi e basso continuo composti da Antonio Vivaldi tra il 1724 e il 1725.
La serie, contenente concerti composti per occasioni e in tempi diversi, fu stampata intorno al 1725 ed è soprattutto nota per i primi quattro concerti (La primavera, L’estate, L’autunno e L’inverno), meglio conosciuti come Le quattro stagioni. Con la scelta del nome, Vivaldi voleva riferirsi al piacere che egli provava nello sperimentare - soprattutto nella sovrapposizione della forma del ritornello e dell'elemento programmatico - l'idea presente soprattutto nei concerti n. 5, 6 e 10.