Il feudatario |
---|
Commedia in tre atti
|
Autore | Carlo Goldoni
|
---|
Lingua originale | Italiano
|
---|
Prima assoluta | 1752 Teatro Sant'Angelo di Venezia
|
---|
Personaggi |
---|
- Il Marchese Florindo, feudatario di Montefosco
- La Marchesa Beatrice, sua madre
- Pantalone, impresario delle rendite della Giurisdizione
- Rosaura, figlia orfana ed erede legittima di Montefosco
- Nardo, deputato della Comunità
- Cecco, deputato della Comunità
- Mengone, deputato della Comunità
- Pasqualotto, sindaco della Comunità
- Marcone, sindaco della Comunità;
- Giannina, figlia di Nardo
- Ghitta, moglie di Cecco
- Olivetta, figlia di Pasqualotto
- Un Cancelliere
- Un Notaio
- Arlecchino, servo della Comunità
- Un servitore di Pantalone
- Un villano che parla
- Servitori del Marchese ed altri villani, che non parlano
|
|
Manuale |
Il feudatario un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni: scritta e rappresentata per il Carnevale del 1752, debuttò con la Compagnia Medebach al Teatro Sant'Angelo di Venezia. La commedia, in cui l'autore mise in scena per la prima volta della gente di campagna, ebbe molto successo di pubblico, non solo in Italia, ma anche in Austria e in Germania[1].
- ^ G. Ortolani, Tutte le opere di C. Goldoni, Mondadori Editore, 1940