Il tamburo di latta |
---|
David Bennent in una scena del film |
Titolo originale | Die Blechtrommel
|
---|
Lingua originale | tedesco, italiano, polacco, ebraico, russo
|
---|
Paese di produzione | Germania Ovest, Francia, Jugoslavia, Polonia
|
---|
Anno | 1979
|
---|
Durata | 142 min e 162 min
|
---|
Rapporto | 1,66:1
|
---|
Genere | drammatico
|
---|
Regia | Volker Schlöndorff
|
---|
Soggetto | Günter Grass (omonimo romanzo)
|
---|
Sceneggiatura | Jean-Claude Carrière, Franz Seitz, Volker Schlöndorff, Günter Grass
|
---|
Produttore | Franz Seitz
|
---|
Casa di produzione | Franz Seitz Film, Bioskop Film, Artémis Film, Hallelujah Film, GGB-14, Argos Films, Jadran Film, Film Polski
|
---|
Distribuzione in italiano | United Artists Europa (1980)
|
---|
Fotografia | Igor Luther
|
---|
Montaggio | Suzanne Baron
|
---|
Effetti speciali | Georges Jaconelli
|
---|
Musiche | Maurice Jarre
|
---|
Scenografia | Piotr Dudzinski, Zeljko Senecic
|
---|
Costumi | Dagmar Niefind, Inge Heer, Yoshy Yabara
|
---|
Trucco | Rino Carboni, Alfredo Tiberi
|
---|
Interpreti e personaggi |
---|
|
Doppiatori italiani |
---|
|
Il tamburo di latta (Die Blechtrommel) è un film del 1979 diretto da Volker Schlöndorff, tratto dall'omonimo romanzo di Günter Grass, vincitore della Palma d'oro come miglior film al 32º Festival di Cannes.[1]
- ^ (EN) Awards 1979, su festival-cannes.fr. URL consultato il 19 marzo 2016.