Imèr comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Antonio Loss (lista civica) dal 22-9-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 46°09′07.34″N 11°47′50.42″E |
Altitudine | 670 m s.l.m. |
Superficie | 27,73 km² |
Abitanti | 1 172[3] (31-10-2021) |
Densità | 42,26 ab./km² |
Frazioni | Bus, Centrale di San Silvestro, Giani, Masi, Pontet, Villaggio Sass Maor[1] |
Comuni confinanti | Canal San Bovo, Mezzano, Primiero San Martino di Castrozza, Sovramonte (BL) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38050 |
Prefisso | 0439 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 022097 |
Cod. catastale | E288 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[4] |
Cl. climatica | zona F, 3 436 GG[5] |
Nome abitanti | almeroi o imeresi[2] |
Patrono | santi Pietro e Paolo |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
![]() nella provincia autonoma di Trento | |
Sito istituzionale | |
Imèr (IPA: /i'mɛr/) è un comune italiano di 1 172 abitanti[3] della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. È il primo paese che si incontra entrando dalla gola dello Schenèr, principale accesso alla valle del Primiero.
Il paese è adagiato sul conoide detritico del rio San Pietro, un ruscello che scende dal monte Bedolé e che, in occasione di alluvioni e forti piogge, sa trasformarsi in potente torrente di montagna. Il paese è rivolto a sud e quindi in una buona posizione assolata anche se, soprattutto dal tardo autunno e in inverno, la presenza del monte Vederna e del Monte Tasé tendono a nascondere il sole, soprattutto nella parte occidentale del paese e nelle frazioni di Masi e delle Pèze.
Lo sviluppo del paese segue due direttrici principali: quella del summenzionato rio San Pietro (da nord a sud) e quella della Strada statale 50 del Grappa e del Passo Rolle (da est ad ovest). La prima prende in considerazione la parte storica del paese, sviluppatasi proprio lungo la traccia del rio ("col de Riu"); la seconda, invece, ha ad oggetto la parte più recente del paese, sviluppatasi ai lati della strada principale. Dall'alto il paese sembra, geometricamente parlando, un rombo avente come diagonale verticale il ruscello e come diagonale orizzontale la strada.