Imperatori illirici | |
---|---|
dal 268 al 284 | |
![]() | |
Predecessore | Gallieno |
Successore | Tetrarchia |
Gli Imperatori illirici furono una serie di Imperatori che governarono l'Impero romano tra il 268 ed il 284. Questo nome deriva dalla regione di provenienza della maggior parte di coloro che vi appartenevano: l'Illirico. Sei/sette su nove furono, infatti, originari delle regioni balcaniche che si estendevano dal Danubio al mare Adriatico.
L'Illirico aveva la reputazione di essere una fucina eccellente di uomini d'arme, coraggiosi e ruvidi. In quest'area, lungo il cosiddetto limes danubiano si insediarono, infatti, gli eserciti più numerosi di Roma antica, a partire dall'età di Augusto. Nei secoli le armate romane contarono almeno 12 legioni ed oltre 120.000 armati nell'area. Questo spiega l'importanza dell'Illirico romano.