Imperial 2030 | |
---|---|
Tipo | Gioco da tavolo |
Luogo origine | Germania |
Autore | Mac Gerdts |
Editore | PD-Verlag |
1ª edizione | 2009 |
Regole | |
N° giocatori | 2 - 6 |
Squadre | No |
Giro | Russia Cina India Brasile Stati Uniti Europa |
Ambientazione | Guerra mondiale |
Mappa | Territori |
Requisiti | |
Età | 12+ |
Preparativi | 2 minuti |
Durata | 120 minuti |
Aleatorietà | Nessuna |
Imperial 2030 è un gioco in stile tedesco ideato da Mac Gerdts in cui lo scopo è guadagnare denaro attraverso la speculazione dei titoli obbligazionari (bond) delle diverse potenze. I giocatori assumono il ruolo di finanzieri internazionali che acquistano i bond di sei grandi potenze nell'ipotetico scontro su scala mondiale di Russia, Cina, India, Brasile, Stati Uniti d'America ed Europa. L'obbligazionista principale di una fazione ne assume il controllo e ne comanda la costruzione di fabbriche, la produzione, l'importazione e lo spostamento di armate e navi, nonché la tassazione. Durante la partita passa di mano in mano una carta Investimento che permette l'acquisto di ulteriori bond. Per determinare le varie opzioni disponibili per una data nazione se ne sposta il segnalino su una ruota stampata sulla plancia.
Imperial 2030 rappresenta il successore di Imperial riprendendone e in parte modificandone le meccaniche di gioco..