Imperial Brands

Imperial Tobacco Group plc
Logo
Logo
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Forma societariaSocietà per azioni
Borse valoriLSE: IMT
ISINGB0004544929
Fondazione1901
Sede principaleBristol e Londra
Persone chiaveStefan Bomhard (Amministratore delegato)
SettoreTabacco
ProdottiTabacco, sigarette
Sito webwww.imperialbrandsplc.com/index.html

Imperial Brands, precedentemente Imperial Tobacco, è una multinazionale britannica del tabacco con sede a Londra e Bristol, in Inghilterra.[1] È la quarta azienda internazionale di sigarette al mondo, in base alla quota di mercato dopo Philip Morris International, British American Tobacco e Japan Tobacco, e il più grande produttore mondiale di tabacco trinciato a taglio fine e di carte per tabacco.[2]

Quotata alla Borsa di Londra e componente dell'indice FTSE 100,[3] Imperial Brands ha 30 fabbriche in tutto il mondo e i suoi prodotti sono venduti in circa 120 paesi.[4] I suoi marchi includono Davidoff, West, Golden Virginia, Drum e Rizla+.[5] Negli ultimi anni ha anche ampliato la sua gamma di prodotti per includere prodotti alternativi alla nicotina, tra cui il marchio di vaporizzatori blu, il sistema di tabacco riscaldato Pulze e iD e le buste di nicotina Zone X e Skruf.

Imperial Tobacco Canada, la filiale canadese di British American Tobacco, non ha alcuna relazione con Imperial Brands.

  1. ^ (EN) Joanna Hodgson, Office days: The full list of average weekly working patterns at FTSE 100 firms, in Evening Standard, 16 febbraio 2023. URL consultato il 4 luglio 2023.
  2. ^ (EN) Alison Cooper: lighting up Imperial Tobacco, in The Telegraph, Londra, 21 marzo 2010. URL consultato il 14 marzo 2014.
  3. ^ (EN) London Stock Exchange, su londonstockexchange.com. URL consultato il 19 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Corporate Fact File (PDF), in Imperial Tobacco Group plc. URL consultato il 4 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2010).
  5. ^ (EN) International strategic brands, in Imperial Tobacco Group plc. URL consultato il 4 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2009).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne