Impero tedesco | |
---|---|
![]() Stati membri dell'Impero Territori reclamati | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Impero tedesco |
Nome ufficiale | Deutsches Reich |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Capitale | Francoforte sul Meno |
Politica | |
Forma di Stato | Confederazione di Stati |
Forma di governo | Monarchia federale costituzionale |
Reggente dell'Impero Tedesco | Giovanni d'Asburgo-Lorena |
Primo ministro dell'Impero Tedesco | Carlo di Leiningen (1848) Anton von Schmerling (1848) Heinrich von Gagern (1848 - 1849) |
Organi deliberativi | Parlamento di Francoforte |
Nascita | 28 giugno 1848 con Giovanni d'Asburgo-Lorena |
Causa | Rivoluzione tedesca del 1848-1849 |
Fine | 31 maggio 1849 con Giovanni d'Asburgo-Lorena |
Causa | Scioglimento del Parlamento di Francoforte |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Europa |
Massima estensione | 630.100 km² nel 1848 |
Popolazione | 29.200.000 nel 1848 |
Religione e società | |
Religioni preminenti | cattolicesimo, protestantesimo |
Religione di Stato | nessuna |
Religioni minoritarie | ebraismo |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
L'Impero tedesco del 1848/1849 (tedesco: Deutsches Reich) fu il tentativo di formare uno stato nazione tedesco. Nel 1848 a Francoforte i rappresentanti dei vari Stati tedeschi si riunirono in assemblea nazionale costituente (in tedesco: Frankfurter Nationalversammlung; letteralmente: Assemblea nazionale di Francoforte) per dare alla Confederazione germanica una costituzione e un assetto unitario.