Impero Maratha | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | मराठा साम्राज्य |
Lingue ufficiali | marathi |
Lingue parlate | marathi, sanscrito |
Capitale | Raigad |
Altre capitali | Pune, Gingee, Satara |
Politica | |
Forma di Stato | Impero |
Forma di governo | Monarchia assoluta |
Nascita | 1674 con Shivaji |
Causa | Indipendenza dall'Impero Moghul |
Fine | 1818 con Bajirao II |
Causa | Conquista britannica e annessione al Company Raj |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Subcontinente indiano |
Massima estensione | 1.000.000 km² nel 1760 |
Economia | |
Valuta | rupia |
Religione e società | |
Religione di Stato | Induismo |
Religioni minoritarie | Islam, Buddismo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Impero Moghul |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() |
L'Impero Maratha (Marathi: मराठा साम्राज्य Marāṭhā Sāmrājya; in italiano spesso "Mahratta") - o (in una certa fase storica) - Confederazione Maratha fu uno Stato induista dell'odierna India centrale, il cui nucleo fu il Maharashtra, attivo tra il 1674 (con l'incoronazione di Shivaji, che divenne così Chhatrapati) e il 1818, quando la disfatta del Peshwa Bajirao II ad opera della Compagnia britannica delle Indie orientali ne decretò la fine. Al suo apice l'impero si estendeva su un territorio vasto circa 1 milione di km².