In-A-Gadda-Da-Vida (album)

In-A-Gadda-Da-Vida
album in studio
ArtistaIron Butterfly
Pubblicazione14 giugno[1][2] 1968
Durata36:00
Dischi1
Tracce6
GenereRock psichedelico
Acid rock
Hard rock
Proto-metal
EtichettaATCO Records (SD 33-250)
ProduttoreJim Hilton
RegistrazioneHollywood al Gold Star Studios; Long Island al Ultrasonic Studios
FormatiLP, CD, MC
NoteLa prima metà dell'album è stata registrata durante i primi mesi del 1968. L'omonima In-A-Gadda-Da-Vida, che occupa il secondo lato dell'LP, venne incisa il 27 maggio 1968.
Certificazioni
Dischi di platinoGermania (bandiera) Germania[3]
(vendite: 500 000+)

Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (4)[4]
(vendite: 4 000 000+)

Iron Butterfly - cronologia
Album precedente
(1968)
Album successivo
(1969)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[5]
Storia della musica[6]
Debaser[7]
Sputnikmusic3.0 (Good)[8]
Piero Scaruffi[9]
Progarchives[10]
Dizionario del Pop-Rock[11]
24.000 dischi[12]

In-A-Gadda-Da-Vida è il secondo album in studio degli Iron Butterfly pubblicato il 14 giugno del 1968[13]. L'album è quello di maggior successo del gruppo statunitense.

  1. ^ (EN) In-A-Gadda-Da-Vida by Iron Butterfly, su rateyourmusic.com. URL consultato il 1º novembre 2015.
  2. ^ (EN) 47 Years Ago:Iron Butterfly Stretch Out with In-A-Gadda-Da-Vida, su ultimateclassicrock.com. URL consultato il 1º novembre 2015.
  3. ^ (DE) Iron Butterfly – In-A-Gadda-Da-Vida – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 16 dicembre 2022.
  4. ^ (EN) Iron Butterfly - In-A-Gadda-Da-Vida – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 16 dicembre 2022.
  5. ^ (EN) Stephen Thomas Erlewine, In-A-Gadda-Da-Vida, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 14 agosto 2017.
  6. ^ [1]
  7. ^ [2]
  8. ^ [3]
  9. ^ [4]
  10. ^ [5]
  11. ^ da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 500
  12. ^ da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 469
  13. ^ Eddy Cilia e Carlo Bordone, Musiche elettriche per la mente e per il corpo (Garage, psichedelia, acid folk: 100 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #15 autunno 2004.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne