Independence of the Seas | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | Nave da crociera |
Classe | Freedom |
Proprietà | ![]() |
Porto di registrazione | Nassau |
Identificazione | nominativo internazionale ITU: Numero MMSI: 309374000 |
Costruttori | Aker Finnyards |
Cantiere | Turku, Finlandia |
Impostazione | 9 novembre 2004 |
Varo | 30 aprile 2008 |
Entrata in servizio | 4 giugno 2008 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 80000 (cca) |
Stazza lorda | 154407 tsl |
Lunghezza | 338,77 m |
Larghezza | (linea d'acqua) 38,60 m |
Altezza | 63,7 m |
Pescaggio | 8,53 m |
Propulsione | 6 motori diesel Wärtsilä 46 V12, 12.6 MW per motore (17.000 CV), 514 rpm 3 pod di propulsione Asea Brown Boveri (ABB) Azipod |
Velocità | 21,6 nodi (40 km/h) |
Numero di ponti | 15 |
Equipaggio | 1360 |
Passeggeri | 4370 |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
La Independence of the Seas è una nave da crociera della compagnia norvegese-statunitense Royal Caribbean International, costruita nei cantieri finlandesi di Aker Finnyards (attualmente STX Shipbuilding Europe) a Turku. Fu la terza nave della classe Freedom, e fino alla costruzione della nave Oasis of the Seas nel 2009, fu insieme con le navi gemelle Freedom of the Seas e Liberty of the Seas la nave passeggeri più grande del mondo.
I propulsori azimutali sono propulsori navali che possono essere ruotati secondo un asse verticale e pertanto orientati in una qualsiasi direzione orizzontale, rendendo inutile la presenza del timone. La presenza di un sistema di propulsione azimutale consente una maggiore manovrabilità della nave rispetto ad un sistema di propulsione costituito da eliche fisse e da un timone.