Indignazione

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Indignazione (disambigua).
Simulazione corporea di un'espressione indignata mediante una scrollata di spalle, da Charles Darwin, The Expression of the Emotions in Man and Animals, 1872.[1]

L'indignazione è un'emozione umana, che si esprime, in genere, in modo discreto, e che consiste nel provare un sentimento costituito da un misto di sdegno, risentimento o riprovazione, nei confronti di persone o comportamenti, individuali o generalizzati, che sono considerati riprovevoli perché ritenuti offensivi in sé o nei confronti del proprio senso morale (più che offensivi nei confronti della propria singola persona).[2][3]

L'indignazione spesso si esprime come disgusto, disprezzo, rabbia o collera, risentimento, biasimo legati a qualcosa che è giudicato ingiusto o sbagliato.[4]

  1. ^ Tavola fuori testo VI, figura 2, da (EN) Charles Darwin, The Expression of the Emotions in Man and Animals, Londra, John Murray, 1872, p. 264-265, ISBN non esistente.
  2. ^ indignazione, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 14 gennaio 2016.
  3. ^ indignare (ant. indegnazióne), in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 14 gennaio 2016.
  4. ^ (EN) indignation, su Merriam-Webster. URL consultato il 14 gennaio 2016.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne