Indite

Indite
Classificazione Strunz (ed. 10)2.DA.05[1]
Formula chimicaFeIn2S4[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinocubico[3]
Parametri di cellaa = 10,62 Å, Z = 8[4]
Gruppo puntuale4/m 3 2/m[5]
Gruppo spazialeFd3m (nº 227)[3]
Proprietà fisiche
Densità calcolata4,588[6] g/cm³
Durezza (Mohs)4,5[3] - 5[7]
Coloreferro nero, bianco sulle superfici lucide in luce incidente[6]
Lucentezzametallica[5]
Opacitàopaca[5]
Striscionero[3]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'indite (simbolo IMA: Idt[8]) è un minerale molto raro del supergruppo dello spinello e in particolare dei tiospinelli, nella cui famiglia occupa un posto nel sottogruppo della linnaeite; appartiene alla classe minerale dei "solfuri e solfosali" con composizione chimica FeIn2S4[2] e quindi, da un punto di vista chimico, è un solfuro di ferro-indio.

  1. ^ (EN) Strunz-mindat (2025) Classification - M:S = 3:4, su mindat.org. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: November 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, novembre 2024. URL consultato il 13 gennaio 2025.
  3. ^ a b c d (DE) Indite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 14 gennaio 2025.
  4. ^ Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classifica-tion System p. 94
  5. ^ a b c (EN) Indite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 14 gennaio 2025.
  6. ^ a b (EN) Indite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 14 gennaio 2025.
  7. ^ (EN) Indite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 14 gennaio 2025.
  8. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 13 gennaio 2025.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne