Indrasakdi Sachi | |
---|---|
La Principessa Indrasakdi Sachi | |
Regina consorte del Siam | |
In carica | 1º gennaio 1922 – 15 settembre 1925 |
Predecessore | Saovabha Bongsri |
Successore | Rambhai Barni |
Principessa consorte del Siam | |
In carica | |
Predecessore | Dara Rasmi |
Successore | Lakshamilavan |
Nome completo | thailandese: อินทรศักดิศจี italiano: Indrasakdi Sachi |
Trattamento | Sua Maestà |
Altri titoli | Principessa del Siam |
Nascita | Bangkok, Regno del Siam, 10 giugno 1902 |
Morte | Bangkok, Regno di Thailandia, 30 novembre 1975 |
Dinastia | Sucharitakul per nascita Chakri per matrimonio |
Padre | Pluem Sucharitakul |
Madre | Kimlai Tejakambuja |
Consorte | Vajiravudh del Siam |
Religione | Buddismo Theravada |
La principessa Indrasakdi Sachi[2] (อินทรศักดิศจี - RTGS: Inthrasak Sachi) già regina Indrasakdi Sachi, nata Praphai Sucharitakul[1] (Bangkok, 10 giugno 1902 – Bangkok, 30 novembre 1975) è stata una sovrana siamese.
Era una consorte reale del re Vajiravudh (Rama VI) del Siam. Era figlia di Chao Praya Sudharm Montri, sorella minore di Pra Sucharit Suda. Il nome significa "Sachi moglie di Indra".
È diventata regina a causa della sua gravidanza, rendendo il re Vajiravudh estremamente felice per un erede molto atteso.[3] In realtà non sarebbe mai arrivato, dal momento che la regina ha abortito due o tre volte durante la sua tenuta come regina. Successivamente è stata retrocessa di un grado a principessa consorte.[4]