L'influenza russa del 1977 fu una pandemia influenzale segnalata per la prima volta dall'Unione Sovietica nel 1977 e durò fino al 1979.[2][3] L'epidemia di influenza nella Cina settentrionale è iniziata nel maggio 1977, leggermente prima dello scoppio nell'Unione Sovietica.[4][5] La pandemia ha colpito soprattutto la popolazione di età inferiore ai 25 o 26 anni[2][6][7] e si stima che abbia causato la morte di circa 700.000 persone in tutto il mondo.[8][9][10]
L'influenza russa è stata causata da un ceppo del virus influenzale H1N1 che somigliava molto a un ceppo influenzale circolante in tutto il mondo tra il 1946 e il 1957.[2][3][6][7] L'analisi genetica, e diverse caratteristiche insolite dell'influenza russa del 1977, hanno spinto molti ricercatori a ipotizzare che il virus si sia diffuso tra la popolazione a causa di un incidente di laboratorio.[5][6][11][12][13][14]
- ^ Numero complessivo di casi confermati e sospetti.
- ^ a b c Influenza Pandemic Plan. The Role of WHO and Guidelines for National and Regional Planning (PDF), su World Health Organization, aprile 1999, pp. 38, 41 (archiviato il 3 dicembre 2020).
- ^ a b Mermel LA, Swine-origin influenza virus in young age groups, in Lancet, vol. 373, n. 9681, giugno 2009, pp. 2108–9, DOI:10.1016/S0140-6736(09)61145-4, PMID 19541030.
- ^ Kung HC, Jen KF, Yuan WC, Tien SF, Chu CM, Influenza in China in 1977: recurrence of influenzavirus A subtype H1N1, in Bulletin of the World Health Organization, vol. 56, n. 6, 1978, pp. 913–8, PMC 2395678, PMID 310732.
- ^ a b Wertheim JO, The re-emergence of H1N1 influenza virus in 1977: a cautionary tale for estimating divergence times using biologically unrealistic sampling dates, in PLOS ONE, vol. 5, n. 6, giugno 2010, pp. e11184, DOI:10.1371/journal.pone.0011184, PMC 2887442, PMID 20567599.
- ^ a b c Rozo M, Gronvall GK, The Reemergent 1977 H1N1 Strain and the Gain-of-Function Debate, in mBio, vol. 6, n. 4, agosto 2015, DOI:10.1128/mBio.01013-15, PMC 4542197, PMID 26286690.
- ^ a b Gregg MB, Hinman AR, Craven RB, The Russian flu. Its history and implications for this year's influenza season, in JAMA, vol. 240, n. 21, novembre 1978, pp. 2260–3, DOI:10.1001/jama.240.21.2260, PMID 702749.
- ^ Michaelis M, Doerr HW, Cinatl J, Novel swine-origin influenza A virus in humans: another pandemic knocking at the door, in Medical Microbiology and Immunology, vol. 198, n. 3, agosto 2009, pp. 175–83, DOI:10.1007/s00430-009-0118-5, PMID 19543913.
- ^ Petrovski BÉ, Lumi X, Znaor L, Ivastinović D, Confalonieri F, Petrovič MG, Petrovski G, Reorganize and survive-a recommendation for healthcare services affected by COVID-19-the ophthalmology experience, in Eye, vol. 34, n. 7, luglio 2020, pp. 1177–1179, DOI:10.1038/s41433-020-0871-7, PMC 7169374, PMID 32313170.
- ^ (EN) You're more likely to die from the H1N1 flu if you were born in 1957, su University of Montreal, 18 novembre 2020. URL consultato il 24 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2018).
- ^ Furmanski M, The 1977 H1N1 Influenza Virus Reemergence Demonstrated Gain-of-Function Hazards, in mBio, vol. 6, n. 5, settembre 2015, pp. e01434-15, DOI:10.1128/mBio.01434-15, PMC 4611044, PMID 26419881.
- ^ Zimmer SM, Burke DS, Historical perspective--Emergence of influenza A (H1N1) viruses, in The New England Journal of Medicine, vol. 361, n. 3, luglio 2009, pp. 279–85, DOI:10.1056/NEJMra0904322, PMID 19564632.
- ^ Horimoto T, Kawaoka Y, Influenza: lessons from past pandemics, warnings from current incidents, in Nature Reviews. Microbiology, vol. 3, n. 8, agosto 2005, pp. 591–600, DOI:10.1038/nrmicro1208, PMID 16064053.
- ^ (EN) Tom Nolan, Was H1N1 leaked from a laboratory?, su The BMJ, 2 luglio 2009. URL consultato il 24 gennaio 2021.