L'espressione inganno militare si riferisce a tentativi di ingannare i nemici durante una guerra. Ciò si ottiene normalmente creando o ampliando la nebbia di guerra con guerra psicologica, guerra dell'informazione, inganni visivi e altri metodi. Come forma di uso strategico dell'informazione (disinformazione), si sovrappone alla guerra psicologica.
L'inganno militare risale alla storia antica. L'arte della guerra, un antico trattato militare cinese, mette grande enfasi su tale tattica. Ai tempi moderni l'inganno militare è una dottrina ampiamente studiata. La disinformazione e gli inganni visivi furono usati durante la prima guerra mondiale ed ebbero grande importanza anche nella seconda guerra mondiale. Nella programmazione dello sbarco in Normandia, nel 1944, gli Alleati misero in atto uno dei più grandi inganni della storia militare, l'operazione Bodyguard, che li aiutò a cogliere perfettamente di sorpresa i nemici.