Ingria comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Igor De Santis (lista civica) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 45°27′59.28″N 7°34′15.3″E |
Altitudine | 816 (min 619, max 2 720) m s.l.m. |
Superficie | 14,75 km² |
Abitanti | 42[1] (30-11-2023) |
Densità | 2,85 ab./km² |
Frazioni | Albaretto, Albera, Arcavut, Bech, Beirasso, Belvedere, Bettassa, Borgognone, Camprovardo, Cavagnole, Ciuccia, Fenoglia, Ghiaire, Mombianco, Monteu, Querio, Reverso, Rivoira, Salsa, Villanuova, Viretto |
Comuni confinanti | Frassinetto, Pont Canavese, Ronco Canavese, Sparone, Traversella |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10080 |
Prefisso | 0124 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001121 |
Cod. catastale | E301 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 497 GG[3] |
Nome abitanti | ingriati |
Patrono | san Giacomo |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Ingria (L'Ingri in piemontese, L'Éngri in francoprovenzale) è un comune italiano di 42 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
A fine 2021 il paese è entrato a far parte dei Borghi più belli d'Italia.[4]