Innesto Z-mount

TipoBaionetta
Diametro interno55 mm[1][2]
Linguette4
Tiraggio16 mm[3]
Data di presentazioneagosto 2018

L'innesto Nikon Z, o baionetta Z-Mount,[4][5] è un tipo di innesto a baionetta per obbiettivi intercambiabili sviluppato da Nikon per le proprie fotocamere mirrorless della serie Z (simbolizzata come ).

Introdotto nel 2018, come la baionetta per ottiche pieno formato (35mm) con il diametro maggiore e con il tiraggio minore in commercio. Questa nuova baionetta permette di adattare praticamente qualsiasi ottica per pieno formato o 35mm realizzata nella storia e di realizzare obiettivi appositi con elevata luminosità.

Le prime fotocamere con questa baionetta sono state presentate il 23 agosto 2018 e sono la Z6 e la Z7, seguite l'anno successivo dalla Z50 che però, a differenza delle due sorelle maggiori, ha un sensore di formato APS-C. La linea APS-C è stata ampliata nel luglio del 2021, con l'introduzione della Nikon Z fc in stile retrò, e, nell'ottobre 2021, Nikon ha presentato la Nikon Z9, che succede effettivamente alla reflex digitale D6, ammiraglia del marchio.[6]

Assieme alla presentazione delle due fotocamere di tipo mirrorless EVIL, la Z6 e la Z7, Nikon ha presentato 3 ottiche progettate per la nuova baionetta: uno zoom 24-70mm f/4, che è anche l'ottica che è stata venduta in bundle con la fotocamera, e due ottiche a focale fissa: un 35mm f/1.8 e un 50mm f/1.8.

Nikon quando venne presentato l'attacco Z pubblicò una roadmap che descriveva gli obiettivi che sarebbero stati rilasciati.[7] La roadmap è stata aggiornata più volte.[8] A partire da ottobre 2021 la versione attuale della roadmap indica otto obiettivi che saranno rilasciati fino al 2023.[9][10]

Nel 2019 sono stati presentati tre zoom: 14-30mm f/4 e 24-70mm f/2.8 nel secondo trimestre e 70-200mm f/2.8 nel quarto trimestre.

Tramite un adattatore prodotto dalla stessa Nikon, è possibile montare tutti gli obiettivi col classico attacco Nikon F, mantenendone gli automatismi.[11][12] L'FTZ permette agli obiettivi AF-S, AF-P e AF-I di mettere a fuoco automaticamente sulle fotocamere Z-Mount. I vecchi obiettivi AF e AF-D non mettono a fuoco con l'adattatore FTZ, ma mantengono la misurazione dell'esposizione e i dati EXIF.

Come lo storico attacco F sopracitato, gli obiettivi si agganciano con una rotazione antioraria anziché oraria (dal punto di vista di un osservatore posto di fronte alla fotocamera).

Il diametro di 55 mm del Nikon Z-mount lo rende il più grande attacco per obiettivi full-frame. È molto più grande dell'attacco F, dell'attacco Sony E usato sulle fotocamere mirrorless Sony[13], ed è leggermente più grande dei due attacchi Canon EF e Canon RF i quali hanno un diametro di 54mm. È anche leggermente più grande del Leica L-Mount che ha un diametro di 51,6 mm.[14] Lo Z-Mount ha anche un tiraggio molto corto, di 16 mm, che è più corto di tutti gli innesti sopra citati.

L'introduzione dell'attacco Z ha anche visto la reintroduzione del marchio Noct, usato per indicare l'obiettivo 58 mm f/0.95 S Noct con un'apertura massima ultra-veloce.[15][16]

  1. ^ (EN) Nikon strikes back at Sony with first full-frame mirrorless cameras, su The Verge. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  2. ^ Nikon Unveils Z7 and Z6 Full Frame Mirrorless Cameras, New Z-Mount Lenses + Adapter, su Photo District News, 23 Agosto 2018. URL consultato il 22 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2019).
  3. ^ (EN) Nikon's 58mm f/0.95 'Z-Noct' lens shows why it created the Z-Mount, su Engadget. URL consultato il 22 febbraio 2022 (archiviato il 26 novembre 2020).
  4. ^ Tappo corpo BF-N1 per fotocamere baionetta Z-Mount di Nikon, su nikon.it. URL consultato il 13 gennaio 2021.
    «Tappo corpo BF-N1 per fotocamere baionetta Z-Mount di Nikon»
  5. ^ Nikon Z | Fotocamere FX e DX mirrorless, su www.nikon.it. URL consultato il 20 settembre 2022.
    «La baionetta Z-Mount è progettata per rispondere con costanza alle esigenze...»
  6. ^ (EN) THE NIKON Z 9: UNSTOPPABLE PERFORMANCE, REVOLUTIONARY INNOVATION, su nikonusa.com. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  7. ^ Nikon's three-year lens roadmap includes 58mm F0.95 Noct, su DPReview. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  8. ^ (EN) Nikon Z mirrorless roadmap Archives, su Nikon Rumors. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  9. ^ (EN) Nikon Z Lens Roadmap (Updated February 2022), su Photography Life, 28 ottobre 2021. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  10. ^ Nikon | News | Nikon is developing the NIKKOR Z 400mm f/2.8 TC VR S super-telephoto prime lens for the Nikon Z mount system, su nikon.com. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  11. ^ Full coverage: Nikon Z7 and Z6 full-frame mirrorless cameras, su DPReview. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  12. ^ Adattatore baionetta FTZ II | Accessori Nikon per fotocamere mirrorless, su nikon.it. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  13. ^ Nikon Z Mount is Huge! Diameter 55mm Vs. Sony FE 46.1mm: Allow Medium Format and Better Lenses: Sony Alpha Full Frame E-mount Talk Forum: Digital Photography Review, su dpreview.com. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  14. ^ (EN) The L-Mount Alliance: a strategic cooperation between Leica Camera, Panasonic and Sigma | Headquarters News, su Panasonic Newsroom Global. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  15. ^ (EN) Nikon's 58mm f/0.95 'Z-Noct' lens shows why it created the Z-Mount, su Engadget. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  16. ^ (EN) This is the Nikon 58mm f/0.95 Noct 'Ultimate' Lens, su PetaPixel, 23 agosto 2018. URL consultato il 22 febbraio 2022.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne