Insieme per il futuro | |
---|---|
Leader | Luigi Di Maio |
Coordinatore | Vincenzo Spadafora |
Stato | Italia |
Abbreviazione | Ipf |
Fondazione | 27 giugno 2022 |
Derivato da | Movimento 5 Stelle |
Dissoluzione | 12 ottobre 2022 |
Ideologia | Riformismo[1] Europeismo[2] Atlantismo[3] Ambientalismo[4] |
Collocazione | Centro[5] |
Coalizione | con Centro Democratico nella coalizione di centro-sinistra (2022) |
Gruppo parl. europeo | Non iscritti |
Seggi massimi Camera | 53 / 630
(2022) |
Seggi massimi Senato | 11 / 315
(2022) |
Seggi massimi Europarlamento | 2 / 76
(2022) |
Seggi massimi Consigli regionali | 4 / 897 [6][7]
(2022) |
Insieme per il futuro (Ipf) è stato un gruppo parlamentare costituitosi nei mesi conclusivi della XVIII legislatura della Repubblica Italiana.
Il gruppo nasce da una scissione del Movimento 5 Stelle (M5S) per iniziativa di Luigi Di Maio, ministro degli affari esteri nel governo Draghi, a seguito di un lungo periodo di divergenze col presidente del M5S Giuseppe Conte, a cui aderiscono i parlamentari più vicini a Di Maio. Con 61 parlamentari inizialmente coinvolti, è stata la scissione numericamente più consistente della storia del Parlamento italiano.[8]