L'invasione di Banu Qaynuqa[1], conosciuta anche come spedizione contro i Banu Qaynuqa[2], avvenne nel 624 d.C. I Banu Qaynuqa erano una tribù ebraica che venne espulsa dal profeta islamico Maometto per aver violato il trattato noto come Costituzione di Medina[3][4]. Lo scontro nacque da una molestia nei confronti di una donna musulmana da parte di un membro della tribù ebraica in un mercato. La tribù, dopo quindici giorni di assedio, finì per arrendersi a Maometto. Il profeta, che stava per prendere una decisione, alla fine cedette all'insistenza di Abdullah ibn Ubayy e decise di espellere i Banu Qaynuqa.
- ^ Saifur Rahman Al Mubarakpuri, Ar-Raheeq Al-Makhtum, Darussalam Publications, 2005, p. 117.
- ^ Saifur Rahman Al Mubarakpuri, When the Moon Split, DarusSalam, 2002, p. 159, ISBN 978-9960-897-28-8.
- ^ Ibn Ishaq, Sirat Rasul Allah [The Life of Muhammad], transl. Guillaume, p. 363.
- ^ Watt, Muhammad at Medina, 1956.. Page 209